Volatilità Implicita situazione all’ 11 luglio 2016
by Eugenio Sartorelli
In un report del 22 giugno scrivevo che prima del referendum per la Brexit era difficile imbastire operazioni in Opzioni poiché la Volatilità era salita notevolmente. Parlavo di operazioni sulla Volatilità, ma è difficile fare previsioni su questa grandezza. Vediamo la situazione attuale.
Analizziamo il grafico giornaliero dell’Indice Eurostoxx50 a partire da inizio 2015 ed aggiornato alle ore 17 di oggi 11 luglio:
Ricordo che crescite di Volatilità (Vstoxx) sono spesso legate a discese dell’Indice /Eurostoxx) ed in questo senso è un chiaro indicatore della paura sui mercati.
Come ben sappiamo l’Indice Eurostoxx ha fatto un minimo l’11 febbraio di quest’anno (vedi freccia blu) e poi il 27 giugno (vedi freccia rossa) come conseguenza della Brexit. La Vstoxx ha correttamente fatto un picco massimo l’11 febbraio, mentre l’altro picco massimo (leggermente superiore) lo ha fatto il 16 giugno e non il 27 giugno.
Per ora questo rappresenta una chiara divergenza tra prezzi Eurostoxx e Volatilità (che ricordo hanno correlazione inversa), la quale ci indica come il minimo il 27 giugno possa essere un valido supporto e punto di partenza perlomeno per un buon rimbalzo. Ciò è anche confermato dal successivo rapido calo di Volatilità che ora si trova intorno al 23,2% che poi è pari alla media di lungo periodo. Ricordo che trattasi sempre di previsioni probabilistiche.
A questo punto i prezzi delle Opzioni sono decisamente calati. L’idea è che l’Eurostoxx possa tornare oltre 2900 e puntare verso area 2930/2950. Acquistare Call potrebbe essere una buona opportunità. Tuttavia meglio essere prudenti e per cogliere un potenziale ulteriore rialzo si potrebbe fare un Vertical Call debit Spread.
Con l’Eurostoxx attualmente a 2885 un’operazione coerente con tale strategia potrebbe essere l’acquisto di Call agosto 2875 (costo circa 85 punti) e vendita di Call agosto 2925 (si incassano circa 58,5 punti). Complessivamente l’operazione costerebbe 26,5 punti.
Le curve in figura rappresentano il comportamento della strategia prima della scadenza al trascorrere dei giorni. La spezzata blu è il comportamento a scadenza.
Come si vede l’utile massimo è pari a 23,5 punti se l’Eurostoxx sale oltre 2925 a scadenza. La perdita massima è pari a 26,5 punti per Eurostoxx a scadenza sotto 2875 punti.
Prima della scadenza si può anche attuare una gestione dinamica della posizione, ma è complesso spiegare in che circostanze e con che modalità.
Vedremo di seguire lo sviluppo di questa operazione in un prossimo report.
Eugenio Sartorelli (socio ordinario SIAT)
per chi non lo avesse ancora letto
http://TRADINGONLINE-UN-PROBLEMA-MORALE.BLOGSPOT.IT/